
La tecnologia nella ristorazione
Il Covid ha velocizzato le innovazioni tecnologiche in ambito food&beverage
L’obiettivo di realizzare una “cucina intelligente” è sicuramente poter alzare gli standard in efficienza, sostenibilità, sicurezza, comodità e replicabilità della proposta ristorativa. Per fare ciò, i ristoratori possono utilizzare software e app per gestire tutti gli aspetti legati all’attività imprenditoriale di un ristorante.
Puoi utilizzare la nostra app personalizzata, leggi qui!
App. software and co.
I software di gestione ora permettono una comunicazione istantanea delle comande tra sala e cucina, organizzare le prenotazioni, facilitare e velocizzare i lavori dei punti cassa, tracciare le tempistiche delle ordinazioni, emettere conto e fatture elettroniche, verificare la disponibilità delle varie merci nel magazzino. Possono inoltre analizzare dati sul venduto, statistiche di incasso e produzione personalizzate. Questo si traduce in un potenziale e netto incremento della redditività del ristorante.
Leggi anche i vantaggi di avere una app personalizzata per il tuo ristorante
La tecnologia anche nella sala ristorante…
A livello di materiali, la tecnologia si integra con la tradizione. Le nuovi vernici intelligenti integrano particelle igienizzanti e sanificanti nella formulazione. Questo permette la riduzione del 99,9% della proliferazione batterica per il massimo livello di igiene e protezione senza l’impiego di detergenti nocivi.
Nell’interior design troviamo le nanoparticelle dei materiali FENIX, altamente funzionali. Un materiale performante resistente ai graffi, all’abrasione e ai solventi a base acida. Se esposto ad una fonte di calore ha il potere di autoripararsi dai piccoli graffi della superficie. È tra i materiali più igienici e semplici da pulire, idrorepellente e antimuffa, possiede proprietà antistatiche e di abbattimento della carica batterica.
Leggi anche la digitalizzazione nel campo della ristorazione
… e soprattutto in cucina!
Anche in termini di attrezzature in cucina, la tecnologia offre grandi migliorie. Il roner per la cottura a bassa temperatura o cottura sous vide, una tecnica molto utilizzata dagli chef, abbina il sottovuoto alla tecnica del bagnomaria assicurando una cottura uniforme che conserva tutte le caratteristiche nutritive degli alimenti. Questo tipo di cottura permette di surgelare le preparazioni consentendo allo chef di programmare la linea di cucina riducendo gli sprechi con un risparmio sugli approvvigionamenti.
Il sistema IoT (Internet of Things) integrato nei forni hi-tech permette di gestire funzioni complesse ad alta automazione. Inoltre, si possono monitorare altri macchinari utilizzati in cucina, riducendo così i costi di gestione. Il touch screen di questi forni è un data base con led diversificati per ogni funzione, capacità di salvare le modifiche, organizzare i menù e cotture in cartelle personali, mettere in rete il forno mediante collegamento wifi con pc o tablet e far comunicare anche più forni tra loro in modalità da remoto.
La sfida per l’imprenditore della ristorazione al giorno d’oggi è sicuramente saper integrare e gestire l’innovazione tecnologica.
Per approfondire l’argomento, leggi qui.
Leggi anche il nostro articolo sugli NFT.