fbpx

Internet, social e blog per il tuo locale!

 In News

Nell’era del web marketing, la promozione del proprio locale tramite internet è il mezzo migliore per aumentare visibilità e giro di clientela.

Attraverso social come Facebook e Instagram o canali come YouTube, i ristoratori 2.0 raccolgono consensi sotto forma di like che si tramutano poi in nuovi clienti.

Soprattutto su Instagram, il social fotografico per eccellenza, le persone soddisfano la loro curiosità ricercando foto di piatti da poter gustare prima di decidere dove consumare il pasto.

Attraverso le foto postate da altri utenti, con commenti annessi, scelgono quindi cosa mangiare.

Che tu decida o meno di aprire un account sul noto social, i tuoi clienti potranno comunque condividere le foto delle pietanze gustate nel tuo locale attraverso la geolocalizzazione, perciò un account ben fatto con foto ad alta risoluzione dei tuoi piatti, giocherà sicuramente a tuo favore.

Potrai aggiungere poi una presentazione del tuo staff, curiosità riguardanti il nome del locale e la sua storia e piccole astuzie da utilizzare in cucina.

Per facilitare le cose, Instagram mette a disposizione l’account business che, opportunamente collegato a Facebook, ti permetterà di utilizzare una serie di strumenti per monitorare l’interesse della tua clientela.

Nel variegato mondo di internet però, troviamo anche un altro grande alleato per raggiungere un bacino di utenza più ampio e allargare quindi il giro della tua clientela: il blog.

A differenza di un account social, il blog predilige la parte descrittiva, senza penalizzare quella fotografica che rimane comunque un aspetto essenziale della nostra epoca.

Sul blog del tuo locale, potrai sbizzarrirti includendo, oltre alla presentazione della storia e dello staff, anche ricette o particolarità che riguardano la tua attività, come ad esempio i prodotti DOP o Slow Food o i differenti tipi di ingredienti che puoi offrire.

Il primo aspetto da prendere in considerazione è il dominio, cioè l’indirizzo al quale i tuoi potenziali clienti ti troveranno. Solitamente coincide con l’insegna della tua attività ma gli esperti consigliano di utilizzare un nome corto e semplice in modo da poter far presa su un numero maggiore di persone.

Per quanto riguarda l’impaginazione, anche qui il consiglio rimane sempre di mantenere uno stile chiaro ed essenziale, in modo da rendere piacevole e non difficoltosa la lettura degli articoli che andrai a pubblicare.

Gestire un ristorante è sicuramente un duro lavoro e il dover integrare un social nella tua attività può inizialmente scoraggiarti ma i clienti del giorno d’oggi diffidano di chi non ha una forte presenza on line. Prendi in considerazione di condividere con loro anche solo un contenuto interessante a settimana e in poco tempo vedrai i tuoi sforzi ripagati.

Ti ricordiamo che la nostra app ti permetti di gestire anche questo aspetto, dai un’occhiata qui!

Laura Rossi

Se vuoi approfondire: leggi qui! e qui!

Post suggeriti
Showing 2 comments

Leave a Comment